
Il territorio
L'area di Alghero è stata abitata fin dalla preistoria e, a testimoniarlo, ci sono i numerosi reperti ritrovati in una grotta sommersa di Capo Caccia. Si tratta di vasi in ceramica risalenti al VI e V millennio a.C., periodo nel quale sul territorio erano presenti popolazioni della cosiddetta cultura di Bonu Ighinu.

Sono numerosi gli edifici religiosi algheresi che presentano caratteristiche architettoniche interessanti e al primo posto non poteva che esserci la cattedrale, eretta nel Cinquecento, ma che allo stile gotico unisce anche il neoclassico ottocentesco e il cui campanile ottagonale è il simbolo della città.

L'isola Foradada, in provincia di Alghero, deve la sua particolare denominazione alla morfologia del grande scoglio bianco in calcare dal quale è costituita, che presenta una sorta di foro da parte a parte.

Estetica Izza
Via Sassari, 109 - 07041 ALGHERO (SS)
Tel. 079/975778

Aironi, fenicotteri, germani e cormorani: la laguna del Calik unimportante sito di sosta e nidificazione per l'avifauna

Lo sviluppo di biomassa, favorito dall'insolazione e dall'elevata temperatura delle acque, può portare anche ad anossia

Vicino alla laguna del Calik è forte la concentrazione di piante alofite, capaci cioè di trattenere i sali nelle cellule radicali

Punto Pizza
V. Galilei, 76/A - 07041 ALGHERO (SS)
Tel. 079/984773

Elementi medievali e inconsueta collocazione in prossimità del mare fanno di questo castello signorile un'attrazione unica

Vicino alla laguna del Calik è forte la concentrazione di piante alofite, capaci cioè di trattenere i sali nelle cellule radicali

Lo sviluppo di biomassa, favorito dall'insolazione e dall'elevata temperatura delle acque, può portare anche ad anossia

Progettazione, realizzazione artigianale, su richiesta completamente su misura, e vendita di infissi e serramenti in legno. Arredo bagno, porte e librerie personalizzate e mobili in stile, artistici e componibili perfetti in ogni aspetto, finitura e dettaglio grazie ad uno staff professionale, competente ed appassionato e l'impiego dei migliori materiali a disposizione sul mercato.
Reg. Ungias Galantè - Alghero 07041 Sassari (SS)
Tel. 079 950155 - Cell. 347 6121834
E-mail: caria.stylegno@tiscali.it

Aironi, fenicotteri, germani e cormorani: la laguna del Calik unimportante sito di sosta e nidificazione per l'avifauna
