
Il territorio
La Cattedrale di Alghero presenta degli interni degni di un importante tempio della Cristianità che ancora oggi attira turisti e fedeli che qui si recano per omaggiare la Vergine Maria.

La Cattedrale di Santa Maria di Alghero vanta una lunga storia che affonda le sue radici nel Cinquecento quando Papa Giulio II emana una bolla che decreta la modifica delle Diocesi della Sardegna.

Sant'Anna intra moenia è la piccola chiesa di Alghero situata nel centro storico, che ancora oggi testimonia la devozione di questa terra nei confronti della protettrice delle donne in dolce attesa.

Ottica Scanu
Via Giovanni XXIII, 26 - 07041 ALGHERO (SS)
Tel. 079/979529

Ad Alghero è stata inaugurata una mostra dal carattere storico e archeologico, frutto dell'importante scoperta, avvenuta negli anni '60 del Novecento, della Tomba dei Vasi Tetrapodi:una ricca testimonianza delle popolazioni del passato che vissero la Sardegna.

Alghero e il suo mare sono un tutt'uno, anche a tavola: un menù all'insegna delle tradizioni gastronomiche di Alghero è caratterizzato dal pesce dall'antipasto al secondo, ma la cittadina in provincia di Sassari si difende bene anche quando si parla di vini e dessert, campi in cui il mare lascia il posto alla terra.

Alghero, oltre che per le stupende spiagge e la bellezza del territorio, è famosa per uno dei regali del mare più apprezzati in campo manifatturiero, il corallo rosso

Progettazione, realizzazione artigianale, su richiesta completamente su misura, e vendita di infissi e serramenti in legno. Arredo bagno, porte e librerie personalizzate e mobili in stile, artistici e componibili perfetti in ogni aspetto, finitura e dettaglio grazie ad uno staff professionale, competente ed appassionato e l'impiego dei migliori materiali a disposizione sul mercato.
Reg. Ungias Galantè - Alghero 07041 Sassari (SS)
Tel. 079 950155 - Cell. 347 6121834
E-mail: caria.stylegno@tiscali.it

Importante sede universitaria e città tra le più visitate d'Italia da turisti italiani e stranieri, Alghero è uno dei luoghi più celebri della Sardegna e, se molti ne conoscono i bastioni a picco sul mare o la coloratissima cupola della chiesa di San Michele, non tutti sanno da dove ha origine questo nome dal suono particolare: ecco l'etimologia del toponimo Alghero.

Alla fine di settembre, ogni anno Alghero si trasforma per festeggiare il suo patrono: San Michele. Il centro storico diviene il cuore pulsante della cittadina, tra strade e piazze si organizzano spettacoli teatrali, eventi musicali, mostre e rassegne di degustazione di vini e piatti tipici

Il borgo di Alghero, anche se situato in zone abitate fin dal Neolitico, nasce nel XII secolo per volere della famiglia genovese dei Doria. Fu conquistata dagli Aragonesi nel 1354, che lo popolarono e ne conservarono la proprietà fino al 1720, influenzandone profondamente la storia e la cultura.

Estetica Izza
Via Sassari, 109 - 07041 ALGHERO (SS)
Tel. 079/975778

La tradizione culinaria di Alghero annovera gustose preparazioni realizzate con ingredienti semplici e genuini. Tra queste si evidenziano i cozzuleddas, una sorta di panzerotti con un cuore sorprendente, composto da frutta secca, miele, zenzero e cannella.
